Codice di Procedura Penale art. 625 ter - [Rescissione del giudicato 1] 2.

Vincenzo Tutinelli

[Rescissione del giudicato 12.

[1. Il condannato o il sottoposto a misura di sicurezza con sentenza passata in giudicato, nei cui confronti si sia proceduto in assenza per tutta la durata del processo, può chiedere la rescissione del giudicato qualora provi che l'assenza è stata dovuta ad una incolpevole mancata conoscenza della celebrazione del processo.

2. La richiesta è presentata, a pena di inammissibilità , personalmente dall'interessato o da un difensore munito di procura speciale autenticata nelle forme dell'articolo 583, comma 3, entro trenta giorni dal momento dell'avvenuta conoscenza del procedimento.

3. Se accoglie la richiesta, la Corte di cassazione revoca la sentenza e dispone la trasmissione degli atti al giudice di primo grado. Si applica l'articolo 489, comma 2.] 

 

[1] Articolo inserito dall'art. 11, l. 28 aprile 2014, n. 67Ai sensi del comma 1 dell’art. 15-bis l. n. 67, cit., inserito dall’art. 1 l. 11 agosto 2014, n. 118, tale disposizione si applica ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore (17 maggio 2014) della suddetta l. n. 67, cit., « a condizione che nei medesimi procedimenti non sia stato pronunciato il dispositivo della sentenza di primo grado ». Il successivo comma 2 stabilisce che, in deroga a quanto previsto dal comma 1, « le disposizioni vigenti prima della data di entrata in vigore della [suddetta] legge continuano ad applicarsi ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore della [medesima] legge quando l’imputato è stato dichiarato contumace e non è stato emesso il decreto di irreperibilità ».

[2] Articolo abrogato dall’art. 1, comma 70, l. 23 giugno 2017, n. 103. Ai sensi dell’art. 1, comma 95, l. n. 103, cit., la stessa legge entra in vigore il trentesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale (G.U. n. 154 del 4 luglio 2017).

Inquadramento

Disposizione abrogata dalla l. n. 103/2017.

Bibliografia

Conti, Tonini, Il tramonto della contumacia, l'alba radiosa della sospensione e le nubi dell'assenza «consapevole», in Dir. pen. e proc. 2014, 509; Quattrocolo, Il contumace cede la scena processuale all'assente, mentre l'irreperibile l'abbandona, in penalecontemporaneo.it.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario